I Pellegrini o comunque i Camminatori che seguono un Cammino hanno bisogno di orientarsi sul territorio che attraversano per raggiungere i luoghi che segnano le tappe significative del loro Cammino. Per questo motivo essi si servono degli strumenti software che indicano percorsi e tappe e della cartellonistica che è allocata sul Cammino e che i Comuni normalmente istallano seguendo le indicazioni dei Curatori dei Cammini. In realtà la cartellonistica serve sopratutto ai cittadini del luogo perricordare loro il patrimonio che posseggono e che spesso dimenticano. Una volta giunti nei luoghi "della testimonianza" le persone che seguono il Cammino cercano chi può apporre sopra la Credenziale che portano con sé il timbro che testimonia il loro passaggio nel luogo. Quello che vedrete di seguito è la cartellonistica che identifica il Cammino di Padre Pio e che porta del luogo dove si trova la testimonianza della sua antica presenza, la credenziale che le persone portano con sè; il timbro che serve per timbrare la credenziale e una foto che ricorda quando sono state timbrate le credenziali delle persone che hanno visitato il Convento che stà a Gesualdo e che è stato visitato il 13 di Aprile 2024, in occasione della manifestazione dei "Cammini Aperti" promossa dal Ministero del Turismo. La scelta di visitare Gesualdo e Morra dei Sanctis è stata fatta dalla Regione Campania. Essa ha infatti scelto di sviluppare l'iniziativa su due Cammini presenti sul territorio regionale: San Pio e San Nilo.
La cartellonistica
La cartellonistica direzionale aiuta i Camminatori a trovare il luogo dove trovare la testimonianza dell'avvenuta presenza di Padre Pio. Quella riportata si trova nella piazza antistante il palazzo comunale di Morra De Sanctis. La foto è stata scattata in occasione della visita al luogo dove visse la Santa Gargani, figli adottiva di Padre Pio, in occasione della manifestazione "Cammini Aperti " del Ministero del Turismo il 13 aprile del 2024.
Ogni Convento ha un timbro che serve per timbrare la Credenziale che il Camminatore porta con sè e che fa timbrare nei diversi Conventi che visita. Oltre ai Conventi, ci possono essere altri luoghi (il Comune o il bar appositamente autorizzato) dove timbrare la Credenziale. Nella foto si vede l'atto del timbrare in occasione del programma del Ministero del Turismo: "Cammini Aperti". Il luogo è quello della chiesa che fa parte del Convento presente a Gesualdo, La data è il 13 aprile 2024.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
X CLOSEkeyboard_arrow_left
www.impresainsiemesrl.it
cookie
close
Utilizziamo i cookies
Il sito web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti o altri strumenti di tracciamento di terze parti, esclusivamente previa acquisizione del consenso dell'utente, anche con trasferimento dei dati personali verso Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE, ossia UE + Norvegia, Liechtenstein, Islanda). La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari. Se desideri approfondire l'argomento puoi consultare le informative complete.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.